
Come proteggere i diritti dei lavoratori nell’era dell’automazione. L’Organizzazione internazionale del lavoro ha lavorato per aiutare i lavoratori che sono stati sfollati dall’automazione. Hanno creato un “toolkit” che delinea i vari modi in cui governi, imprese e sindacati possono aiutare le persone che perdono il lavoro a causa dell’automazione.
Sebbene non esista una soluzione valida per tutti, l’ILO ritiene che ci siano molte cose che possono essere fatte per proteggere i diritti dei lavoratori nell’era dell’automazione.
Perché la tutela del lavoratore è necessaria per la nostra crescita economica
L’economia globale ha visto una crescita significativa negli ultimi anni e questo ha portato a un aumento della domanda di lavoratori. Tuttavia, il crescente fabbisogno di lavoratori non è stato accompagnato da un aumento dell’offerta. Questo perché molte persone non sono più in grado di lavorare a causa dell’età o della disabilità e mancano i giovani che entrano nel mondo del lavoro.
Ciò ha portato a una carenza di manodopera qualificata in molti settori come l’edilizia, la produzione e l’assistenza sanitaria, che sta influenzando la crescita economica. Pertanto, la protezione dei lavoratori è necessaria per la nostra crescita economica perché garantisce la disponibilità di lavoratori qualificati sufficienti per soddisfare le esigenze dell’economia.
L’importanza della protezione per i lavoratori sfollati
La tutela dei diritti dei lavoratori sfollati è essenziale per l’economia. La protezione di questi diritti contribuirà a garantire che i lavoratori sfollati possano trovare lavoro e sostenere se stessi e le loro famiglie.
Quando si esamina l’importanza della protezione per i lavoratori sfollati, è importante considerare come questi tipi di protezione possono influenzare l’economia. Quando le persone riescono a trovare lavoro, sono in grado di sostenere se stesse e le loro famiglie. Ciò aiuterà l’economia dando alle persone più soldi, che possono spendere in beni e servizi.
Perché dobbiamo proteggere il lavoratore? L’economia dietro di essa.
La prima domanda che sorge è perché dovremmo proteggere i lavoratori? La risposta è che ci sono conseguenze economiche nel non fornire protezione ai lavoratori.
Se un lavoratore non ha protezione, può essere sfruttato dal datore di lavoro, il che comporterà un calo dei salari per tutti i lavoratori. Ciò comporterà un aumento della disuguaglianza tra ricchi e poveri.
Commenta per primo