Smart working: Benefici e svantaggi

Si è parlato molto negli ultimi anni di smart working, di lavoro da casa. Ma c’è troppa confusione in quanto molte figure digitali hanno avuto da ridire come giusto che sia, in quanto lo smart working non può essere definito un vero è proprio lavoro da casa, ma deve essere definito come un lavoro che si può svolgere da casa in determinate situazioni, capire che detto così risulta ben diverso, anche perché il può raffigurare qualsiasi lavoro  che si può fare dalla propria abitazione, con il secondo invece no, quindi andiamo a vedere subito quali sono i benefici e gli svantaggi dello smart working!

Smart working che cos’è ?

Esso è una fase transitoria di un certo lasso di tempo che ha permesso e permette ancora ad alcune figure professionali di lavorare da casa. Per smart working si intende inoltre un tipo di telelavoro coordinato tra azienda e professionista, esso vede inoltre un gruppo ristretto di professionisti che possono svolgere tale situazione in quanto è provvisto di quegli elementi, strumenti che gli permettono di operare da casa nei tempi coordinati con l’azienda.

Quai sono i benefici dello smart working?

  • Favorisce la continuità del lavoro
  • Aiuta nei momenti di pandemia
  • Utile per coloro che svolgono delle attività professionali che consentono tale situazione
  • Ci si organizza gli orari

Quai sono gli svantaggi dello smart working?

Qui potrebbe esserci una lista molto più lunga rispetto alla precedente, ed ovviamente da persona a persona quest situazioni e punti di vista potrebbero variare in modo significativo.

Alcuni degli svantaggi più comuni nello smart working sono:

  • L’attività non prevede il rapporto umano con colleghi o clienti
  • La persona lavora in un contesto familiare non del tutto adatto a quello lavorativo
  • La persona può accusare situazioni sgradevoli in termini solitudine, in poche parole chi era abituato a stare in mezzo al caos, avvertirà una situazione diversa dal solito.
  • Probabilità d’interruzioni

 

Ovviamente queste sono quelle principali, da una parte e per un pò di tempo può piacere stare in casa, ma quando poi passa più di un tot ci si ritrova demoralizzati in quanto la propria vita cambia è questo risulta essere normale, un esempio lampante è stata la pandemia che ha cambiato la vita di molte persone, infatti anche molte aziende hanno pensato che mettere i propri lavoratori in smart working poteva essere una buona  strategia per aumentare la produttività, ma così non è stato per tutte!

Esistono per delle strategie che possono essere applicate da coloro che svolgono lo smart working, ed infatti è possibile fare diventare efficace ed equilibrata tale situazione lavorativa, tutto grazie ad un corso chiamato: Smart Working: Efficacia ed Equilibrio Casa-Lavoro.

LEGGI MAGGIORI INFORMAZIONI SUL CORSO

Consigliamo di leggere un contenuto redatto dalla camera dei deputati, che sarebbe opportuno leggere! Clicca qui!

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*