
Gli scaffalisti più comunemente definiti “addetti agli scaffali”, sono quelle figure lavorative che permettono a tutti noi clienti di trovare la merce ben disposta sugli scaffali dei supermercati o comunque degli esercizi commerciali in generale. Spesso lavorano in ore serali, se non addirittura di notte, per evitare di intralciare il percorso alla clientela. In questo nostro articolo, cercheremo di capire come operano, come vengono selezionati e quanto guadagnano.
Le mansioni degli scaffalisti
Il mestiere degli scaffalisti viene molte volte sminuito ed allo stesso tempo, poco considerato. In realtà le mansioni di queste figure, risultano essere molto importanti, perché permettono di distribuire la merce in maniera tale da guidare gli acquisti dei clienti.
Suddividere gli articoli per categoria, sistemare i prodotti in relazione alle offerte della settimana o del mese, controllare le varie scadenze e aggiornare gli articoli in relazione alle vendite.
Inoltre è un’attività lavorativa molto faticosa, spesso se esercitata da personale femminile in quanto a volte, è necessario sollevare colli pesanti, trasportare pedane, salire sulle scale per raggiungere scaffalature più alte e tanto altro ancora.
Per certi versi è definito un lavoro molto umile e a volte poco considerato. Il cliente ad esempio non pensa mai a cosa può esserci dietro uno scaffale ben sistemato, suddiviso per categoria, offerte ed eventuali novità.
Chi sono gli scaffalisti ed il loro guadagno
Solitamente gli scaffalisti sono selezionati tra persone comprese in una fascia di età medio/giovane, studenti universitari che sono in cerca di un’attività di supporto allo studio, o comunque persone che sono alla ricerca del primo impiego lavorativo.
Negli anni passati gli addetti agli scaffali erano spesso scelti negli individui di sesso maschile, perché la mansione era considerata molto faticosa.
Oggi invece è facile imbattersi in molteplici ragazze che si adoperano in questo umile incarico.
Il guadagno degli scaffalisti ovviamente non è dei migliori, se consideriamo anche che si tratta di una tipologia di lavoro, che non richiede particolari titoli di studio, ma a volte risulta essere addirittura sotto pagata.
Il personale addetto agli scaffali con incarico full time, non supera di solito i mille euro lordi, mentre per gli scaffalisti par time (che sono molti di più), il guadagno si dimezza e molte volte risulta essere a tempo determinato.
Questa categoria di lavoratori è molto sfruttata dalle grandi catene di distribuzione, le quali sfruttano il bisogno soggettivo della persona, per soddisfare le proprie necessità commerciali.
Commenta per primo