Quanto guadagna un pompiere – Il pompiere era, fino a qualche decennio fa, uno dei mestieri più gettonati quando da bambini ci chiedevano che cosa volessimo fare da grandi. Poi i nuovi eroi si sono trasformati in cantanti e calciatori. Nella concezione del bambino però il pompiere era paragonato al proprio supereroe preferito. In caso d’incendi, alluvioni, crolli non c’era batman o superman che tenesse.
Cosa fa il pompiere
Certamente tutti sanno o pensano di sapere cosa fa un pompiere o un vigile del fuoco: spegnere un incendio. Tuttavia, questo è solo uno dei tanti compiti che può svolgere nel suo servizio quotidiano. Sicuramente i vigili del fuoco sono tenuti a intervenire per qualsiasi tipo di incendio che si manifesti nelle aree urbane come gli incendi in appartamenti, stabilimenti, garage o automobili, extraurbane (campagne, stalle, villette) o incendi boschivi.
Un altro dei compiti comunemente svolti dai vigili del fuoco è il recupero delle vittime coinvolti in incidenti stradali che rimangono intrappolati nelle lamiere. Un’ altra categoria che riguarda il lavoro del pompiere è l’intervento in caso di autovetture o persone finite in acqua o in caso di tentato suicido da ponti o cornicioni di casa. Vanno citati infine anche i casi di rimozione di materiali pericolosi, intervento in caso di calamità naturali e salvataggio di animali in difficoltà.
Quanto guadagna un vigile del fuoco
Per essere uno dei mestieri più delicati, in cui delle persone mettono a repentaglio la propria incolumità per salvare altre vite, i pompieri sono ritenuti sottopagati. Questa categoria ha spesso dato vita a scioperi e rivendicazioni per ottenere maggiori tutele e uno stipendio adeguato al lavoro svolto.
Da una ricerca effettuata pochi anni fa è emerso come un Vigile del Fuoco semplice, che ricopre il grado più basso della scala gerarchica, guadagna circa 1.600,00€ lordi, a cui vanno aggiunte l’indennità di rischio e l’assegno di funzione.
Il tutto ci dà un netto di poco superiore ai 1.350,00€, una cifra decisamente inadatta alla percentuale di rischio e di pericolosità insita in questa professione.
Quanto guadagna un pompiere? Sono rispettati ?
Il pompiere è stato sempre l’unica forza dell’ordine rispettata negli stadi di calcio. A fare da contraltare a cori contro polizia e carabinieri, in tutta Italia, riecheggiano infatti canti di stima nei confronti dei vigili del fuoco. “Il pompiere paura non ne ha” e “Rispettiamo solo i pompieri” sono tra i più celebri. Forse perché il tifoso medio si rivede nella categoria dei vigili del fuoco che, pur non ricevendo strumenti e risorse adeguate, rischia quotidianamente la vita per amore del proprio lavoro e per salvare il prossimo.
Ecco perché sono osannati come i calciatori. Perché il pompiere è invincibile. Il pompiere, appunto, paura non ne ha.