Quale lavoro fare con la Laurea in Lettere e Filosofia

Quale lavoro fare con la Laurea in Lettere

Quale lavoro fare con la Laurea in Lettere e Filosofia

Svalutata negli ultimi anni, la Laurea in Lettere consente ancora di trovare un lavoro gratificante e ben pagato grazie alla preparazione culturale che offre.

Università e Lavoro: un rapporto controverso 

Fino a circa 20 anni fa la facoltà universitaria veniva scelta in base ai propri gusti, alle proprie propensioni e, perché no, in base ai propri sogni e aspirazioni.

Per un lungo periodo si è assistito ad un vero e proprio sovraffollamento di alcuni indirizzi di studio, in primis Lettere e Filosofia.

Forse grazie all’ampia scelta di materie da seguire, al fascino degli studi classici e umanistici o, semplicemente, perché non c’era l’obbligo di frequenza, fatto sta che oggi ci sono milioni i laureati in Lettere e Filosofia senza un impiego e che, a volte, si pentono amaramente della loro scelta giovanile.

Sicuramente uno dei problemi più attuali e gravi è la mancanza di sinergia tra  Università e mondo del lavoro. L’Università può anche dare la migliore delle preparazioni a livello culturale ma se poi, nel concreto, non fornisce gli strumenti per “saper fare” un lavoro o crearsene uno, allora produce soltanto eserciti di disoccupati.

La cultura è importante per la formazione della persona e il suo arricchimento ma deve avere anche un risvolto pratico altrimenti diventa retorica fine a se stessa e sempre più giovani sceglieranno di non frequentare l’Università.

Laurea in Lettere e Filosofia: quali sono le opportunità di lavoro oggi 

La crisi e l’instabilità che ne è derivata hanno indotto ragazzi e ragazze ad indirizzarsi verso facoltà più specifiche e sicure come Ingegneria, Economia, Medicina, Giurisprudenza.

La cara vecchia facoltà di Lettere e Filosofia viene parecchio snobbata e considerata inutile.

E’ pur vero che molti filosofi e letterati oggi si trovano senza lavoro ma è ancor più vero che la vastità e varietà di materie studiate offre un’apertura mentale e una capacità di adattamento tali da essere in grado di reinventarsi e adattarsi ad un’infinità di mestieri.

Vediamo quali opportunità di lavoro può offrire oggi questa Laurea.

1) Copy Writer

Se c’è un’attività che la facoltà di Lettere e Filosofia insegna a fare benissimo è scrivere!

Molti esami si svolgono sotto forma di tesine scritte e, dunque, ci si allena parecchio.

Perché non sfruttare questa dote allora? I giornali cartacei sono in crisi è vero, ma ci sono moltissime testate online che cercano persone per redigere articoli di vario tipo.

Inoltre ci si può offrire per trascrivere tesi di Laurea per altri o per la stesura di libri sotto dettatura: il compenso può anche superare i 1000 euro e il lavoro si può svolgere tranquillamente da casa propria.

 

2) Guida turistica

Nozioni, aneddoti interessanti e Storia sono il pane quotidiano di chi ha compiuto studi umanistici.

Un lavoro molto richiesto è quello della guida turistica: accompagnare i gruppi di turisti in giro per la propria città spiegando loro i vari monumenti.

E’ un impiego che si può svolgere sia part time sia full time con la comodità di decidere quando e quanto lavorare.

E’ necessario conseguire un patentino.

 

3) Correttore di bozze

Sono parecchie le case editrici che richiedono la figura del revisore e correttore di bozze prima di mandare in stampa un manoscritto.

Necessaria ottima capacità di scrittura ed eccellente conoscenza di grammatica, ortografia, punteggiatura e sintassi: tutte qualità che non mancano ad un laureato in Lettere e Filosofia.

 

4) Ufficio Stampa

Nonostante la crisi, sono sempre  tante le aziende, soprattutto di moda, di food o che si occupano di brand di lusso, che ricercano una figura che intrattenga rapporti con la stampa ed elabori comunicati.

Il lavoro non è  difficile ma certamente stressante in quanto si passano molte ore al telefono con i giornalisti.

E’ una professione solitamente ben pagata e gratificante poiché si prende parte anche a grandi eventi e si amplia di molto il giro dei propri contatti.

 

5) Spin Doctor

Molti politici, a tutti i livelli di carriera, non hanno il tempo o le capacità per scrivere i propri discorsi.

Ecco che entra in gioco lo Spin Doctor, una sorta di “guida” che propone una linea di comunicazione dopo aver studiato il target di riferimento del suo assistito e, di conseguenza, scrive discorsi e slogan in sintonia con la linea da seguire.

Sono richieste ottime capacità comunicative, intuito e flessibilità nella redazione di contenuti che dovranno essere, di volta in volta, adeguati al pubblico.

Si lavora un po’ ovunque, non ci sono orari fissi né cartellini da timbrare. La maggior parte del tempo si lavora da casa creando contenuti “ad hoc” sui Social Network.

 

6) Selezione del personale

Da sempre sono richiestissimi i laureati in Lettere e Filosofia per  il lavoro di Selezione del personale.

L’apertura mentale e la capacità di comprendere  il punto di vista degli altri cogliendone le diverse sfumature sono requisiti essenziali per svolgere questa professione che, nonostante tutto, non conosce crisi.

Sperando che il nostro articolo: Quale lavoro fare con la Laurea in Lettere e Filosofia ti possa essere stato utile ti consigliamo di leggere anche altri contenuti interessanti.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*