Quanto guadagna una commessa
Quanto guadagna una commessa – Il lavoro di commessa, ancora oggi, è tra i più richiesti. Vediamo come si diventa commesse, cosa comporta il mestiere e quanto si guadagna.
Quanto guadagna una commessa e cosa fa una commessa ?
Nonostante la crisi economica che da un decennio ha investito il paese, c’è una figura lavorativa che continua ad essere molto richiesta: la commessa.
Se molte piccole botteghe artigiane o alcune boutique a conduzione familiare hanno dovuto abbassare definitivamente la saracinesca, la GDO (Grande Distribuzione Organizzata) tiene duro e la richiesta di assistenti alla vendita aumenta.
Qual è il ruolo della commessa? Le commesse assistono e aiutano i clienti durante i loro acquisti, consigliandoli al meglio in base alle loro esigenze.
Devono avere un’ottima conoscenza dei prodotti presenti nel negozio e, per questo, di frequente seguono corsi di formazione e aggiornamento in modo da essere sempre preparate.
Le principali mansioni di una commessa sono:
– consigliare i clienti;
– informare su eventuali promozioni in corso;
– fare cassa;
– sistemare e riordinare la merce sugli scaffali;
– assicurarsi che non sia esposta merce scaduta o fallata.
Come si diventa commessa
Diventare commessa è abbastanza semplice, non sono richiesti particolari titoli di studio (a meno che non si ambisca alla carriera direttiva).
E’ sufficiente un diploma generico e una conoscenza base della lingua Inglese per poter comunicare con eventuali clienti stranieri.
E’ importante, invece, avere una buona predisposizione a lavorare a contatto con la gente e saper gestire la fatica e lo stress.
Inoltre, in molti negozi che si trovano dentro Centri Commerciali o Grandi Magazzini, è richiesta la disponibilità a lavorare su turni e, dunque, bisogna essere disponibili a lavorare anche fino a tardi e anche nei weekend.
Si può diventare commessa, dunque, già a 18/19 anni, subito dopo le scuole superiori.
Quanto guadagna una commessa
Il guadagno di una commessa varia in base al numero di ore e al tipo di contratto.
Con un contratto stabile, a tempo determinato o indeterminato, si hanno più trattenute in busta paga ma si gode di più diritti: malattia pagata, ferie pagate, contributi per la pensione.
Con contratti “atipici”, di collaborazione occasionale o con Voucher, si guadagna un po’ di più ma non si hanno i sopra citati benefici.
In media una commessa assunta regolarmente guadagna circa 750/800 euro al mese se ha un contratto part time; 1200 euro se lavora full time.
A queste cifre bisogna aggiungere le eventuali domeniche lavorate che vengono pagate di più rispetto ai giorni feriali.
Pingback: Lavorare nei supermercati: nuove assunzioni con In's