Formazione Primo Soccorso – Spesso quando entriamo per la prima volta all’interno di un’azienda tendiamo a dimenticare che passeremo la maggior parte del nostro tempo all’interno di essa.
Le probabilità che si verifichino situazioni di pericolo per noi stessi aumentano, per questo motivo è estremamente importante che all’interno dell’azienda sia presente la figura dell’addetto al Primo Soccorso che sia stato adeguatamente formato per prestare eventuale soccorso a chiunque dovesse trovarsi in difficoltà.
Chi è l’addetto al primo soccorso
Ma che cosa si intende per primo soccorso (PS)?
Viene definito come l’insieme d’interventi, di manovre e azioni messe in essere da chiunque si trovi a dover affrontare una emergenza sanitaria, in attesa dell’arrivo di personale specializzato.
All’interno dell’azienda tale ruolo può essere ricoperto dal Datore di Lavoro in primis ma, a volte, è possibile nominare un lavoratore fidato che disponga delle qualità fisiche e mentali per poter ricoprire eventualmente questo ruolo.
La nomina, che deve essere rigorosamente scritta e controfirmata dal lavoratore incaricato, dovrà poi essere conservata all’interno del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e resa sempre disponibile durante un eventuale controllo da parte degli ispettori del lavoro.
La formazione Primo Soccorso
Come anticipato all’interno dei paragrafi precedenti, per poter ricoprire questo ruolo, è fondamentale seguire un corso di formazione specifico normato e regolamentato da D.lgs. 81/08 e dal D.M. 388/2003 con una diversa durata in base all’azienda in cui si svolgerà il ruolo di Addetto all’emergenza.
L’obiettivo del corso di formazione Primo Soccorso aziendale come quelli svolti presso il Centro di Formazione Bio Invent è quello di preparare le persone a:
- Riconoscere una situazione di emergenza, valutare le condizioni della vittima e attivare la catena dell’emergenza, chiamando i soccorsi nell’eventualità in cui fosse necessario;
- Prestare i primi soccorsi utilizzando le competenze adeguate;
- Evitare che la persona coinvolta subisca ulteriori danni da un mancato soccorso oppure da un soccorso condotto in maniera impropria;
Utilizzare le tecniche BLS nel caso in cui sia necessario intervenire;
Per questo motivo la stessa normativa riconosce al Primo Soccorso un ruolo fondamentale all’interno dell’ecosistema della sicurezza dell’azienda, obbligando il Datore di Lavoro a designare e formare gli addetti all’emergenza e a organizzare il piano di emergenza.
Il Lavoratore deve sempre essere informato
Uno degli aspetti che il lavoratore deve conoscere è che l’azienda dovrà provvedere alla comunicazione del piano di primo soccorso ai lavoratori. Questo è essenziale affinché tutti i lavoratori ricevano una corretta informazione sulle procedure di primo soccorso adottate e sui nominativi dei lavoratori designati come addetti al primo soccorso. Il lavoratore potrà essere informato mediante:
- Incontri informativi con i lavoratori;
- Segnaletica idonea che indichi la posizione delle cassette di pronto soccorso;
- Elenco degli addetti al primo soccorso aziendale e relativi numeri telefonici e posizione dell’addetto;
- La formazione Primo Soccorso Aziendale è una delle armi principali per prevenire l’aggravarsi degli infortuni sui luoghi di lavoro e società di consulenza e formazione sul lavoro come la Bio Invent S.r.l. contribuiscono a informare
- Datori di Lavoro e formare il lavoratore secondo le normative vigenti per aumentare la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro.
Commenta per primo