Cos’è il Portale Nazionale del Contrasto al Lavoro Sommerso

Cos’è il Portale Nazionale del Contrasto al Lavoro Sommerso

Cos’è il Portale Nazionale del Contrasto al Lavoro Sommerso

Il lavoro nero è un problema attuale nel nostro Paese e una delle nuove forme di lotta verso questo fenomeno si chiama “Portale Nazionale del Contrasto al Lavoro Sommerso”. Vuoi sapere di cosa si tratta? Ne parliamo in questo articolo, continua a leggerci.

Uno strumento di monitoraggio

Il Portale Nazionale del Contrasto al Lavoro Sommerso (PNS) è un sito web voluto dal Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali con l’obiettivo di controllare in modo più efficace il fenomeno del lavoro nero.

Lo strumento online permetterà, infatti, di raccogliere in un database unico i dati emersi dai controlli eseguiti in questo ambito dai differenti organi ispettivi in tutta Italia.

In pratica servirà a integrare e sostituire le banche dati alle quali accedono già l’Ispettorato nazionale del lavoro, l’INPS e l’INAIL, condividendo fra loro il risultato degli accertamenti ispettivi.

L’istituzione del Portale è avvenuta mediante il Decreto PNRR 2, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 aprile 2022, che ha portato alcune novità nell’ambito del lavoro. 

Per supportare il progetto il Decreto ha stabilito lo stanziamento di 5 milioni di euro per il 2022 e di 800.000 euro a partire dal 2023.

Ma come funziona e come può essere utilizzato?

Cosa contiene al suo interno

Il PNS è una vera e propria banca dati contenente i verbali ispettivi e qualsiasi provvedimento emesso a seguito delle attività di controllo eseguite dagli ispettori del lavoro. 

Al suo interno anche gli atti che trattano gli eventuali contenziosi definiti dai verbali. Ciascun organo ispettivo e amministrativo, in pratica, potrà accedere ai dati inseriti e a sua volta avrà la possibilità di integrarne di nuovi. 

Tutto il materiale sarà fruibile e interscambiabile online ottimizzando al massimo le procedure e velocizzandole.

Chi potrà utilizzarlo

I dati custoditi dal Portale Nazionale del Contrasto al Lavoro Sommerso, come immaginerai, sono “sensibili” pertanto non accessibili a qualsiasi utente.

Alla piattaforma di condivisione delle attività degli ispettori del lavoro potranno accedere i membri di:

  • Arma dei Carabinieri;
  • Guardia di finanza;
  • INPS;
  • INAIL;
  • Ispettorato nazionale del lavoro.

Tuttavia Andrea Orlando, l’attuale ministro del lavoro e delle politiche sociali, ha già dichiarato più volte che probabilmente una sezione del Portale sarà dedicata a cittadini, lavoratori e datori di lavoro che desiderano fare delle segnalazioni riguardanti dei casi di lavoro nero.

Quando sarà attivo

In base alle previsioni il Portale Nazionale del Contrasto al Lavoro Sommerso verrà attivato entro il 2022, anche perché la somma che lo finanzia è stata già inserita nel bilancio dell’anno. 

Lo vedremo online solo dopo la comunicazione ufficiale da parte del Ministero, torna sul nostro sito per avere ulteriori aggiornamenti.

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*