Cosa sono e cosa fanno le web agency

cosa fanno le web agency

Il termine web agency, che si traduce letteralmente in agenzia web, ha un significato ampio che coinvolge diversi aspetti del web. Lo sviluppo e il progresso tecnologico degli ultimi venti anni hanno ampliato a dismisura i servizi realizzabili oggi online, tanto che per un singolo professionista del web risulta praticamente impossibile riuscire a svolgere tutte le attività utili a dare visibilità e risultati ai propri clienti.
Semplificando potremmo dire che il termine web agency si utilizza per identificare un insieme di professionisti che si occupano di tutte quelle attività che vanno dalla realizzazione di siti web alla loro promozione, alla presenza e visibilità sui social network, ai piani di comunicazione e alle campagne di advertising online.

Come si evince da uno studio condotto da Prometeia, in Italia sono oltre 28000 le aziende digitali, con oltre 156 mila addetti che costituiscono un settore rilevante per l’economia.

Infatti, se si effettua una ricerca su Google per regione, o in maniera ancora più specifica per provincia e città, non sarà difficile trovare una web agency nella propria zona. Ad esempio, in Toscana, potremmo imbatterci in quella di Livia Cirone che si propone come web agency a Firenze.

Non è semplice elencare tutte le attività che può svolgere una web agency, di seguito vediamo però di approfondire almeno quelle principali.

Realizzazione siti web

È una di quelle attività che sta alla base di un progetto web. Quando un’azienda o un professionista vuole farsi trovare online è sicuramente necessario dotarsi di un sito web che possa comunicare al meglio ai potenziali clienti i servizi/prodotti offerti. Rivolgersi a una web agency permette di farsi creare una solida presenza online con figure specializzate che possono curare qualunque aspetto del nuovo sito: a partire dalla scelta del nome a dominio sino ad arrivare ad aspetti più tecnici come la creazione dei layout delle pagine. 

Posizionamento sui motori di ricerca (SEO)

Mettere online un sito web che non comunica correttamente con i motori di ricerca non porterà alcun vantaggio. Il risultato, negativo, sarà che il sito non verrà mai trovato dagli utenti e finirà tra la miriade di siti già online (parliamo di un numero impressionante: quasi 2 miliardi).
All’interno delle web agency è oggi presente una figura che si occupa esclusivamente di SEO, (Search Engine Optimization, ovvero ottimizzazione per i motori di ricerca) che oltre ad ottimizzare i contenuti affinché siano apprezzati dai motori di ricerca è in grado di monitorare il posizionamento del sito tra i risultati delle ricerche che effettuano gli utenti e di mettere in atto tecniche e strategie migliorative.

Advertising online

Un’altra attività molto importante per ottenere visibilità online è quella di mettere in atto campagne pubblicitarie che possano intercettare i potenziali clienti convertendoli in clienti.
Sono numerose le piattaforme e le modalità per fare advertising online. Per quanto riguarda il web è doveroso citare la piattaforma pubblicitaria di Google, Google ADS; per quanto riguarda i social network, ad esempio, quella di Meta che permette la pubblicazione di campagne pubblicitarie su Facebook e Instagram.

Social media

I social network hanno subito, specialmente negli ultimi anni, una crescita impressionante. Non solo in termini di utilizzo da parte degli utenti, ma anche in termini di funzionalità e di nuove piattaforme. È per questo che all’interno delle web agency ci sono professionisti specializzati solamente sui social network, continuamente aggiornati sulle ultime novità degli stessi, in grado di gestire per conto dei propri clienti i profili aziendali, dalle strategie di comunicazione alla produzione dei contenuti.

Le figure che compongono una web agency

Così come non è semplice elencare tutte le attività che una web agency può svolgere, allo stesso modo stilare un elenco delle figure professionali potrebbe risultare molto lungo e noioso da leggere.
Di seguito un breve elenco delle figure più diffuse (e richieste) delle quali si sente spesso parlare:

  • Project Manager: è il responsabile del progetto, dalle origini alla realizzazione, e coordina il team di professionisti coinvolti.
  • Web designer: si occupa della realizzazione dei siti web, con particolare attenzione al layout delle pagine.
  • Web developer: è uno sviluppatore, profondo conoscitore di linguaggi di programmazione, e può occuparsi di sviluppo di app e applicativi del sito web.
  • User Experience Designer: fa si che un sito web o un’app siano intuitivi e facili da utilizzare per gli utenti.
  • SEO Specialist: si occupa di tutto ciò che ha a che fare con l’ottimizzazione dei contenuti per i motori di ricerca e il loro posizionamento tra i risultati di ricerca.
  • SEM Specialist (Search Engine Marketing Specialist): si occupa di “portare” potenziali clienti su un sito web per convertirli in clienti effettivi grazie all’advertising.
  • Copywriter: si occupa della scrittura dei testi
  • Grafico: creare e gestisce tutti ciò che è grafico, sia per il sito web (ad esempio banner, logo, ecc.), sia per le campagne pubblicitarie (ad esempio animazioni e immagini)
  • Social media manager: gestisce i canali social dei clienti occupandosi di molteplici aspetti, dalla pianificazione alle strategie da adottare per ottenere visibilità e coinvolgimento degli utenti.

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*