Come diventare fisioterapista: percorso di studi e abilitazione professionale

Come diventare fisioterapista

Quella del fisioterapista è una figura professionale che, negli ultimi anni, ha acquisito sempre più valore e importanza, non soltanto nel mondo e nel settore dello sport ma anche in ambito medico e sanitario, dal momento che è sempre più persone si affidano a un fisioterapista per una riabilitazione a seguito di infortuni e disabilità e, in secondo luogo, per terapie di rieducazione da disabilità motorie, psicomotorie e cognitive; chiaramente, la professione di fisioterapista è ottenibile in virtù di una serie di studi e di abilitazioni professionali che dovranno essere ottenute e perseguite. Se, in passato, appariva più difficile riuscire a capire quali dovessero essere i percorsi a proposito di una determinata professione, oggi ci si può servire delle piattaforme online per scoprire di più a proposito di qualsiasi tipo di informazione. Ad esempio, attraverso questa pagina potrai consultare i casinò online sicuri ed affidabili che operano in Italia. Attraverso altre piattaforme, invece, è possibile scoprire, più nel dettaglio, quali sono tutti i percorsi che dovranno essere seguiti per ottenere un’abilitazione da fisioterapista.

Chi è il fisioterapista

Il fisioterapista è una figura professionale che può svolgere interventi di cura, riabilitazione e prevenzione delle abilità motorie e cerebrali o viscerali. Un fisioterapista può lavorare sia in autonomia o in collaborazione con altre figure sanitarie, nell’ambito di centri medici ospedalieri, secondo la regolamentazione che deriva direttamente da un decreto ministeriale del 1994. In particolar modo, il lavoro di un fisioterapista riguarda sia il programma di riabilitazione per bisogno di salute del disabile, sia terapie per la rieducazione di disabilità motorie, psicomotorie e cognitive; in aggiunta a queste, un fisioterapista può svolgere anche abilità di verifica della riabilitazione, didattica e consulenza professionale e, infine, può promuovere l’utilizzo di protesi per determinati casi nello specifico.

Percorso di studi da seguire per diventare un fisioterapista

A questo punto, si potrà scoprire nel dettaglio tutto ciò che c’è da sapere a proposito di come diventare un fisioterapista. Naturalmente, per riuscire a comprendere quale debba essere l’intero percorso professionale per diventare fisioterapista, bisogna iniziare, naturalmente, con gli studi che dovranno essere seguiti. Per realizzare il lavoro di fisioterapista bisogna, innanzitutto, conseguire il diploma di laurea triennale in fisioterapia, che prevede l’acquisizione di 180 crediti formativi universitari.

Il corso di studi è integrato all’interno della facoltà di medicina e chirurgia, presenta un numero programmato e, per accedervi, bisognerà superare un test di ingresso. Chiaramente, così come per la facoltà di medicina, anche il corso di studi in fisioterapia prevede un numero di ingressi variabile, a secondo delle indicazioni del ministero dell’università e della ricerca.

Dopo essere riusciti ad entrare all’interno del corso di studi in fisioterapia, bisognerà sostenere un numero di esami tali da ottenere nozioni in fisica, biologia, fisiologia, medicina, fisica riabilitativa, anatomia, scienze cliniche, geriatria, patologia generale, farmacologia, statistica medica e genetica. Dopo aver fatto ciò, bisognerà seguire un percorso di tirocinio, abbastanza importante per acquisire le abilità sul campo che permettono di operare in campo di fisioterapia, attraverso strutture convenzionate con l’università; l’esame di laurea in fisioterapia costituisce un esame di stato abilitante alla professione.

Tuttavia, a seguito della laurea, l’aspirante fisioterapista può accedere ai corsi di laurea magistrale in scienze e riabilitative delle professioni sanitarie o ad alcuni master e corsi di perfezionamento in alcuni campi specifici della fisioterapia, come quello cardio respiratorio, quello pediatrico, quello sportivo, quello ortopedico o traumatologico.

Chiaramente, per quanto l’abilitazione si ottiene con la laurea, sarà fondamentale ottenere quante più competenze professionali possibili e, in modo da allargare il proprio campo di interesse e professionalità in campo sanitario; per esercitare la propria professione, il fisioterapista dovrà essere iscritto all’albo dell’ordine territoriale dei tecnici sanitari radiologia medica e di professioni sanitarie tecniche della riabilitazione e prevenzione.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*