Sulla Gazzetta Ufficiale n. 80 dell’8 ottobre 2019 è stato pubblicato il Bando dove si assumono 616 figure con la mansione di operatori giudiziari a tempo indeterminato e full time.
Tale bando a come obiettivo finale l’inserimento di queste persone in diverse regioni italiane.
Possono partecipare a questo bando anche coloro che hanno come titolo un diploma di scuola media inferiore.
616 posti come operatori giudiziari: Quali requisiti devono avere questi candidati?
I principali requisiti sono quelli di:
Aver conseguito il diploma e quindi avere il diploma di scuola media inferiore
- Essere cittadini con residenza in Italia
- Di risultare iscritti presso i centri per l’impiego
- Non essere stati destituiti dalla pubblica Amministrazione
- Età superiore ai 18 anni, dunque maggiorenne
- Ottima conoscenza della lingua italiana
- Per poter partecipare dunque i candidati devono avere i requisiti precedentemente citati.
Le selezioni per 616 operatori giudiziari
Questa selezione come abbiamo notato mira dunque all’inserimento di queste persone in questa determinata mansione, con un inquadramento nell’area I, fascia 1, per vedere cosa sia consultare la gazzetta ufficiale dove si potranno avere più informazioni a riguardo.
Il Bando sulla Gazzetta Ufficiale non è molto chiaro per quanto riguarda le indicazioni dove effettuare domanda, ma da come appreso chi avrà i giusti requisiti potrà utilizzare come punti di riferimento il proprio centro dell’impiego.
Quindi è possibile richiedere informazioni in merito a quest’ultimo ente o consultare più spesso la gazzetta ufficiale.
In base all’art. 16 della legge 28 febbraio 1987 i candidati disoccupati che sono iscritti negli uffici di collocamento o che sono in mobilità, possono partecipare anche coloro che risultano occupati.
In ultimo possono candidarsi anche coloro che hanno dato la disponibilità immediata a svolgere il lavoro, ovviamente tale disponibilità deve essere presente sulla domanda in fase d’iscrizione al centro dell’impiego.
Prove e sedi
Come sempre saranno previste delle prove per vedere che il candidato sia idoneo a svolgere l’opportunità lavorativa.
Le sedi che si occuperanno e che gestiranno queste selezioni sono i centri dell’Impiego delle seguenti regioni:
Campania, Puglia, Calabria, Lazio, Marche, Toscana, Emilia-Romagna, Liguria, Piemonte, Veneto e Lombardia.
Se siete interessati ad altri concorsi potrete visualizzarli nella nostra sezione concorsi.